Archivi tag: tipi di dati

Arduino: controllo sequenziale uscite digitali

Durante la progettazione di un sistema di automazione accade frequentemente di avere la necessità di ripetere, sequenzialmente e in modo continuo, l’attivazione di apparati (ad es. motori) oppure la lettura continua dei dati provenienti da più sensori. Come attività di ripasso per i miei studenti ho deciso di riprendere alcuni argomenti affrontati nelle scorse settimane con specifiche esperienze di laboratorio:

  • automi a stati finiti;
  • utilizzo degli array;
  • input valori interi da serial monitor;
  • marcia, arresto, pausa di sequenze;
  • controllo uscite digitali mediante ingressi analogici;
  • realizzazione di commutatori con pulsanti con uno o più pulsanti;
  • utilizzo corretto dei tipi di dati per risparmiare memoria;
  • e molto altro

Di seguito 9 sketch in cui vengono ripresi gli argomenti sopra elencati e che potranno essere utilizzati nei prossimi mesi per sviluppare ulteriori sperimentazioni.
Come sempre all’interno degli sketch proposti trovate le spiegazioni di ogni parte del codice ed in alcuni casi trovate link di approfondimento che rimandano a questo sito.

Per ripercorrere gli argomenti svolti partirò dal classico sketch che permette di realizza l’accensione sequenziale di LED, come quello che potete trovare nelle mie slice: Alfabeto Arduino – Lezione 2 a pagina 66.
I LED nel circuito identificano gli apparati da attivare sequenzialmente, realizzando così il classico effetto “super car” (i diversamente giovani 🙂 sanno perché si chiama così).
Circuito e sketch verranno poi modificati per rispondere alle specifiche indicate ad inizio di ogni esempio.

Sketch 01

Sequenza di accensione e spegnimento da destra e sinistra e viceversa di 8 LED con tempo di accensione di 100 millisecondi.

 

/* Prof. Michele Maffucci
   30.12.2020
   Lezione di riferimento: https://wp.me/p4kwmk-4D3

   Versione 01
   Sequenza di accensione e spegnimento alternato
   da destra e sinistra e viceversa di 8 LED con
   tempo di accensione di 100 millisecondi.
   
   Questo codice è di dominio pubblico 
 */

// creazione di un array di 8 pin a cui vanno collegati i LED
// per ulteriori informazioni sull'uso degli array si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-26e

byte ledPin[] = {3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10};

// per approfondimenti sull'uso dei tipi di dati
// si consultino i link:
// https://wp.me/p4kwmk-4As
// https://wp.me/p4kwmk-1zF

// intervallo di accensione/spegnimento
byte ritardoLed = 100;

// indicatore di direzione di accensione
byte direzione = 1;

// indice dell'array per l'accensione del LED
byte ledCorrente = 0;

// variabile in cui memorizzare il tempo di accensione di Arduino
// per ulteriori informazioni sui tipi unsigned long si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-1zF

unsigned long tempoTrascorso;

void setup() {                
  // impostiamo tutti i pin ad output
  for (byte x=0; x<8; x++) {
    pinMode(ledPin[x], OUTPUT);
  }
    
  // Memorizzazione del tempo trascorso
  // dal momento in cui avviamo Arduino
  // Per ulteriori informazioni sull'uso di millis() si consulti il seguente link:
  // http://wp.me/p4kwmk-1QG
  
  tempoTrascorso = millis();
}

void loop() {
  // Se sono passati "ritardoLed" millisecondi dall'ultimo cambiamento
  if ((millis() - tempoTrascorso) > ritardoLed) {
    cambiaStatoLed();
    tempoTrascorso = millis();
  }
}

// la funzione cambiaStatoLed() permette di controllare
// la sequenza di accensione dei LED

void cambiaStatoLed() {
  // spegne tutti i LED
  for (byte x=0; x<8; x++) {
    digitalWrite(ledPin[x], LOW);
  }
  // accende il LED corrente
  digitalWrite(ledPin[ledCorrente], HIGH);
  // incrementa la variabile direzione
  ledCorrente += direzione;
  // cambia la direzione se si arriva alla fine
  if (ledCorrente == 7) {
    direzione = -1;
  }
  if (ledCorrente == 0) {
    direzione = 1;
  }
}

Sketch 02

Sequenza di accensione e spegnimento da destra e sinistra e viceversa di 8 LED. Con un trimmer è possibile variare il tempo di accensione nell’intervallo da 50 millisecondi a 1000 millisecondi (1 secondo).

/* Prof. Michele Maffucci
   30.12.2020
   Lezione di riferimento: https://wp.me/p4kwmk-4D3

   Versione 02
   Sequenza di accensione e spegnimento alternato
   da destra e sinistra e viceversa di 8 LED controllato
   da un trimmer che permetterà di variare il tempo di accensione
   da 50 millisecondi a 1000 millisecondi (1 secondo).
   
   Questo codice è di dominio pubblico 
 */

// creazione di un array di 8 pin a cui vanno collegati i LED
// per ulteriori informazioni sull'uso degli array si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-26e

byte ledPin[] = {3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10};

// per approfondimenti sull'uso dei tipi di dati
// si consultino i link:
// https://wp.me/p4kwmk-4As
// https://wp.me/p4kwmk-1zF

// intervallo di accensione/spegnimento
int ritardoLed;

// variabile in cui memorizzare il valore restituito dall'analogRead
int val = 0;

// indicatore di direzione di accensione
byte direzione = 1;

// indice dell'array per l'accensione del LED
byte ledCorrente = 0;

// variabile in cui memorizzare il tempo di accensione di Arduino
// per ulteriori informazioni sui tipi unsigned long si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-1zF

unsigned long tempoTrascorso;

void setup() {
  Serial.begin(9600);            
  // impostiamo tutti i pin ad output
  for (byte x=0; x<8; x++) {
    pinMode(ledPin[x], OUTPUT);
  }
    
  // Memorizzazione del tempo trascorso
  // dal momento in cui avviamo Arduino
  // Per ulteriori informazioni sull'uso di millis() si consulti il seguente link:
  // http://wp.me/p4kwmk-1QG
  
  tempoTrascorso = millis();
}

void loop() {

  // valore analogico letto su A0 inserito con il trimmer
  val = analogRead(A0);

// Togliere il commento per valutare
// valore massimo/minimo del valore restituito
// dall'analogRead in questo modo si potranno
// inserire nella map i valori massimi e minimi
// dell'intervallo di partenza

// Serial.println(val);
// delay(1000);

  // ValMax = 285, ValMin = 719
  // riconvertiti nell'intervallo 50, 1000
  
  ritardoLed = map(val, 285, 719, 50, 1000);
  
  // Se sono passati "ritardoLed" millisecondi dall'ultimo cambiamento
  if ((millis() - tempoTrascorso) > ritardoLed) {
    cambiaStatoLed();
    tempoTrascorso = millis();
  }
}

// la funzione cambiaStatoLed() permette di controllare
// la sequenza di accensione dei LED

void cambiaStatoLed() {
  // spegne tutti i LED
  for (byte x=0; x<8; x++) {
    digitalWrite(ledPin[x], LOW);
  }
  // accende il LED corrente
  digitalWrite(ledPin[ledCorrente], HIGH);
  // incrementa la variabile direzione
  ledCorrente += direzione;
  // cambia la direzione se si arriva alla fine
  if (ledCorrente == 7) {
    direzione = -1;
  }
  if (ledCorrente == 0) {
    direzione = 1;
  }
}

Sketch 03

Sequenza di accensione e spegnimento alternato da destra e sinistra e viceversa di 8 LED. L’accensione di ogni LED è fissato in partenza a 100 millisecondi. Con un messaggio sulle Serial Monitor viene richiesto di inserire un nuovo tempo di accensione e spegnimento di ogni LED (delay), tempo che può essere scelto a piacimento.

Lo schema di collegamento è analogo a quello utilizzato per lo sketch 01.

/* Prof. Michele Maffucci
   30.12.2020
   Lezione di riferimento: https://wp.me/p4kwmk-4D3

   Versione 03
   Sequenza di accensione e spegnimento alternato
   da destra e sinistra e viceversa di 8 LED.

   Partenza sequenza con 100 millisecondi e messaggio sulla
   Serial Monitor per modificare il tempo di
   accensione e spegnimento del singolo LED (delay)
   
   Questo codice è di dominio pubblico 
 */

// creazione di un array di 8 pin a cui vanno collegati i LED
// per ulteriori informazioni sull'uso degli array si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-26e

byte ledPin[] = {3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10};

// per approfondimenti sull'uso dei tipi di dati
// si consultino i link:
// https://wp.me/p4kwmk-4As
// https://wp.me/p4kwmk-1zF

// intervallo di accensione/spegnimento
int ritardoLed = 100;

// indicatore di direzione di accensione
byte direzione = 1;

// indice dell'array per l'accensione del LED
byte ledCorrente = 0;

// variabile in cui memorizzare il tempo di accensione di Arduino
// per ulteriori informazioni sui tipi unsigned long si consulti il seguente link:
// http://wp.me/p4kwmk-1zF

unsigned long tempoTrascorso;

// per stampare una sola volta il messaggio sulla Serial Monitor  
bool abilitaMessaggio = 0;

void setup() {
  // inizializzazione della serial monitor
  Serial.begin(9600);
               
  // impostiamo tutti i pin ad output
  for (byte x=0; x<8; x++) {
    pinMode(ledPin[x], OUTPUT);
  }

  // Memorizzazione del tempo trascorso
  // dal momento in cui avviamo Arduino
  // Per ulteriori informazioni sull'uso di millis() si consulti il seguente link:
  // http://wp.me/p4kwmk-1QG
  tempoTrascorso = millis();
}

void loop() {
  // consente di visualizzare sulla Serial Monitor
  // una sola stampa delle stringa
  if (abilitaMessaggio == 0) {
    // ritardo che evita la doppia stampa del messaggio 
    delay(200);
    Serial.print("Inserisci il ritardo in millisecondi: ");
    abilitaMessaggio = 1;
  }

  // Controlla se è disponibile almeno un carattere sulla seriale
  // La Serial.available() restituisce
  // 1 se presente un cattere,
  // 0 se non è presente un carattere

  // per maggior informazioni sull'uso di parseInt() consultare il link:
  // https://wp.me/p4kwmk-4Ah

  if (Serial.available())
  {
    // in r viene memorizzato il valore inserito
    // attraverso la Serial Monitor
    int r = Serial.parseInt();
    if (r != 0) {
      ritardoLed = r;
      Serial.println(ritardoLed);

      // abilita alla stampa di una nuova stringa:
      // "Inserisci il ritardo in millisecondi: "
      abilitaMessaggio = 0;
    }
  }
  
  // funzione che fa lampeggiare il LED su Arduino
  lampeggio();
}

void lampeggio() {
  // Se sono passati "ritardoLed" millisecondi dall'ultimo cambiamento
  if ((millis() - tempoTrascorso) > ritardoLed) {
    cambiaStatoLed();
    tempoTrascorso = millis();
  }
}

// la funzione cambiaStatoLed() permette di controllare
// la sequenza di accensione dei LED

void cambiaStatoLed() {
  // spegne tutti i LED
  for (byte x = 0; x < 8; x++) {
    digitalWrite(ledPin[x], LOW);
  }
  // accende il LED corrente
  digitalWrite(ledPin[ledCorrente], HIGH);
  // incrementa la variabile direzione
  ledCorrente += direzione;
  // cambia la direzione se si arriva alla fine
  if (ledCorrente == 7) {
    direzione = -1;
  }
  if (ledCorrente == 0) {
    direzione = 1;
  }
}

Continua a leggere

Arduino: tipi di dati – ripasso

Noto che durante le sperimentazioni condotte dagli allievi, l’uso dei tipi di dati provoca alcune incertezze, pertanto ho pensato di aggiungere a quanto già pubblicato in passato, una tabella riepilogativa da prendere come riferimento durante le eseritazioni aggiungendo inoltre qualche precisazione. Noto che nella dichiarazione di variabili la scelta più comune del tipo di dato utilizzato è l’int (intero), però molto spesso può essere non necessario o addirittura può aggiungere imprecisioni o errori.

Sebbene il tipo di dati int (abbreviazione di intero) sia la scelta più comune per valori numerici incontrati nelle applicazioni Arduino, è possibile utilizzare le tabelle che segue per determinare il tipo di dati più opportuno, che si adatta all’intervallo di valori previsto dal vostro programma. La tabella mostra i tipi di dati per le schede a 8 bit come Arduino UNO R3.

Tipo di dato

Byte

Intervallo

Uso

int 2 –32768 a 32767 Rappresenta valori interi positivi e negativi.
unsigned int 2 0 a 65535 Rappresenta solo valori interi positivi.
long 4 –2147483648 a 2147483647 Rappresenta un intervallo di interi negativi e positivi molto più estesa rispetto agli int.
unsigned long 4 0 a 4294967295 Rappresenta solo valori interi positivi con intervallo più ampio degli unsigned int.
float 4 3.4028235E+38 a –3.4028235E+38 Rappresenta numeri con la virgola, da utilizzare per rappresentare e approssimare valori che giungono dal mondo reale.
double 4 Come i float In Arduino, double ha lo stesso utilizzo e significato di float, un sinonimo (ciò non è vero per schede a 32 bit).
bool 1 TRUE (1) o FALSE (0) Rappresenta valori veri o falsi.
char 1 –128 a 127 Rappresenta un singolo carattere. Può anche rappresentare un intero con segno compreso tra –128 e 127.
byte 1 0 a 255 Simile al tipo char, ma per valori senza segno.
String Rappresenta una sequenza di caratteri tipicamente utilizzata per contenere il una stringa di testo.
void Utilizzato solo nelle dichiarazioni di funzione in cui non viene restituito alcun valore.

In generale, come potete vedere anche negli sketch di esempio presenti nell’IDE di Arduino, gran parte delle variabli utilizzate è di tipo int, inoltre se non è richiesta la massima efficienza della memoria di Arduino l’uso di int non è un errore, ma ovviamente il tipo int può essere utilizzato solo se i valori che state gestendo non superano l’intervallo degli int e non è necessario lavorare con numeri decimali.

Certamente molto spesso è necessario utilizzare un tipo di dato specifico per la propria applicazione, ciò accade quando ad esempio utilizziamo specifiche funzioni di libreria che restituiscono valori che non appartengono all’intervallo del tipo int.

A scopo di esempio considerate la funzione millis che restituisce il numero di millisecondi trascorsi dall’avvio del programma.

unsigned long ora;

void setup() {
  // inizializzazione della erial Monitor
  Serial.begin(9600);
}
void loop() {
  Serial.print("Ora: ");
  ora = millis();

  Serial.println(ora); // stampa l'ora (in millisecondi) dall'avvio dello sketch
  delay(1000);         // attesa di un secono, viene utilizzato per non stampare
                       // velocemente una grande quantità di valori sulla Serial Monitor
}

Il tipo di valore restituito, come indicato nel reference, è un unsigned long valori compresi tra 0 e 4294967295.

Se usate un tipo int su una scheda a 8 bit per memorizzare un valore restituito da millis() non riceverete un messaggio di errore dal compilatore, ma verranno restituiti valori numerici sbagliati perché un int non è abbastanza grande da contenere il valore massimo di un unsigned long. Se provate a cambiare tipo nello sketch indicato sopra vedrete che dopo aver raggiunto il valore 32.767, il conteggio passerà a -32768.

Se invece provate a sostituire un long, –2147483648 a 2147483647 con un
unsigned int (intero senza segno) 0 a 65535, tornerete a zero dopo aver superato il massimo massimo (65535).

Alcune precisazioni

  • Durante le vostre sperimentazioni avrete bisogno a volte di valori con segno e a volte no, ecco perché sono stati resi disponibili tipi di dati con segno (signed) e senza segno (unsigned). I valori senza segno sono sempre positivi;
  • tutti i tipi che NON recano davanti la parola: unsigned possono assumere valori negativi e positivi;
  • una variabile senza segno (unsigned) può memorizzare il doppio dei valori numerici di una variabile con segno (signed);
  • nella notazione è esplicitato sempre quando la variabile è di tipo unsigned perché in questo modo viene reso evdente che quella variabile non assume valori negativi.

Dalla tabella si può notare che i tipi bool (booleani) hanno due possibili valori: vero o falso. Questo tipo di dato viene utilizzato in genere per memorizzare valori che rappresentano una condizione ON/OFF oppure in altro modo SI/NO.

Potresete vedere tipi booleani utilizzati al posto delle costanti HIGH e LOW utilizzati all’interno ad esempio di una digitalWrite() per impostare l’uscita di un pin digitale, qundi le scritture:

digitalWrite(pinLed,HIGH);
e
digitalWrite(pinLed,1);

digitalWrite(pinLed,LOW);
e
digitalWrite(pinLed,0);

Indicano la stessa cosa.

La stessa cosa accade per una digitalRead() nel caso in cui noi si debba leggere lo stato di un pin digitale. Potete qundi utilizzare true o false al posto di HIGH e LOW o ancora 1 o 0.

Esercizi per i miei studenti

Esercizio 1
Partendo dall’esempio indicato in questa lezione sulla stampa del valore restituito dalla funzione millis(), realizzare un programma che restituisca i valori di millis() memorizzati in tre variabili di tipo diverso:

unsigned long ora1;
int ora2;
unsigned int ora3;

stampare il valore delle tre variabili sulla Serial Monitor per dimostrare quanto affermato in questa lezione.

Esercizio 2
Realizzare le stese funzionalità dell’esercizio precedete aggiungendo un pulsante che se premuto azzera le tre variabili e fa ripartire (partendo da zero) la stampa sulla Serial Monitor.

Esercizio 3
Realizzare le stesse funzionalità dell’eserizio 2 aggiungendo 3 LED, ciascuno indicherà per un tempo di accensione di 10 secondi il superamento del limite del range del tipo di variabile a cui si riferisce es.:

LED1 -> ora1
LED2 -> ora2
LED3 -> ora3

Buon Making a tutti 🙂

Aggiornamento lezione – Appunti di programmazione su Arduino: tipi di dati

Nella lezione è stato aggiunto l’approfondimento sui possibili problemi a cui si può incorrere quando si confrontano valori in virgola mobile mostrando una possibile soluzione.

Vai alla lezione.